top of page
Cerca
  • prandoandrea

NON E' TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA

Il patrimonio edilizio esistente, ormai, è quasi totalmente edificato.

Si parla di un 70% costruito a partire dagli anni 30 fino agli anni 2000! Per questo motivo è limitata la disponibilità di terreni edificabili e il costo delle opere edili per edifici di nuova costruzione è molto alto.

La crisi, che ha colpito il nostro paese da 10 anni a questa parte, fa si che le persone, che intendono guardare il futuro e pensare ad una famiglia, si orientano sempre più verso edifici già esistenti.


QUALE EDIFICIO ESISTENTE?

Nel nostro paese sono sparse nei vari paesi e città migliaia di tipologie costruttive esistenti. Bisogna sempre stare molto attenti alle scelte che si fanno poiché un'abitazione esistente non accuratamente visionata potrebbe rilevarsi una soluzione più onerosa rispetto ad una nuova edificazione.


PERCHE’ AFFIDARSI AD UN PROFESSIONISTA?

Sarebbe sempre opportuno essere affiancati da un professionista che analizzi l’abitazione prima dell’acquisto, in modo da verificare eventuali problematiche gravi che possono esistere.

Non è sempre la miglior soluzione farsi attirare dal prezzo! Possiamo, infatti, scontrarci con edifici realizzati in sasso privi di fondamenta o edifici ante ’67 privi di isolamento o con coperture in legno marciscenti, coperture a vista non isolate ed altro ancora.

Un tecnico esperto, quindi, può accompagnarvi nella scelta più corretta, prevedere e computare eventuali spese per la ristrutturazione, isolamento termico: i vari accorgimenti che sarebbe opportuno fare una volta acquistata l’abitazione.

Un professionista riesce a capire se la soluzione scelta è adatta al vostro budget. Ad esempio, un edificio in sasso privo di fondazione non è sicuramente un edificio che va ristrutturato, ma piuttosto raso al suolo e riedificato. In un edificio degli anni 80, invece, sarebbe opportuno installare un cappotto termico interno o esterno, per evitare consumi eccessivi di energia, eliminare le nicchie sotto finestra ecc: molti accorgimenti che l’agente immobiliare o il privato non vi dirà mai pur di vendere con il massimo profitto!

Inoltre, una figura professionale, vi potrà aiutare e seguire tutte quelle pratiche buracratiche al fine di riuscire ad ottenere la detrazione fiscale del 50%-65%.


La funzione dell’esperto non è avere più ragione dell’altra gente, bensì sbagliare per motivi più sofisticati.
(David Butler)
0 visualizzazioni0 commenti
bottom of page